a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAABC FINANZAInvestire informati: luci e ombre sul questionario Mifid

Investire informati: luci e ombre sul questionario Mifid

Ha tenuto banco sui mercati finanziari italiani alla fine del 2015 il salvataggio di quattro piccoli istituti di credito (Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e Cassa Ferrara) con il coinvolgimento di azionisti e titolari delle obbligazioni più rischiose.

La vicenda è culminata con la tragica notizia di un pensionato che si è tolto la vita dopo aver perso oltre 100mila euro investiti in bond subordinati di Banca Etruria e con un conseguente scambio di accuse tra istituzioni italiane ed europee sulle modalità di salvataggio delle banche in questione.

Sicuramente tanto clamore non faciliterà la vita alle obbligazioni bancarie – anche se, lo abbiamo detto, non per forza si tratta di prodotti finanziari scadenti: molto dipende dalla solidità dell’emittente (leggete qui per approfondire).

Il nodo cruciale resta però quello evidenziato anche dalla Commissione Ue, secondo cui le quattro banche vendevano prodotti finanziari non adeguati al profilo di rischio dei loro clienti, i quali spesso non sapevano nemmeno quel che avevano in portafoglio.

Quindi chi è il colpevole?

Gli istituti di credito hanno sicuramente venduto prodotti in modo opaco, anche a risparmiatori poco inclini al rischio. Ma sono “colpevoli” anche gli stessi investitori, che hanno comprato in modo troppo superficiale, senza conoscere bene i rischi a cui andavano incontro con le obbligazioni subordinate. Fondamentalmente il problema è uno solo: esiste tra le parti un’enorme asimmetria informativa.

Uno dei sistemi ideati nell’ambito della normativa europea per ovviare a questo problema è costituito dalla compilazione obbligatoria del cosiddetto “questionario MifiD” prima di procedere con qualsivoglia investimento: si tratta di una ventina di domande riguardanti tre tematiche fondamentali:

  • le esperienze e le conoscenze del cliente in tema di investimenti,
  • la sua situazione finanziaria
  • i suoi obiettivi d’investimento.

Il legislatore comunitario però indica soltanto le linee guida a cui attenersi: nella realtà spetta al singolo istituto di credito confezionare il questionario nel dettaglio, con un margine di manovra piuttosto ampio. Per esempio l’intermediario può decidere se predisporre un questionario unico, a struttura fissa oppure con contenuti modulabili in funzione delle differenti informazioni da raccogliere, o se optare per questionari differenziati per tipologia del servizio (consulenza in materia di investimenti/gestione di portafogli) o per classificazione/natura della clientela.

Uno studio condotto dalla Consob (“La rilevazione della tolleranza al rischio degli investitori attraverso il questionario”, a cura di N. Linciano e P. Soccorso), basato sull’analisi di un campione rappresentativo di 20 questionari di intermediari italiani e su interviste agli intermediari formulate dalla stessa Commissione, rilevava già nel 2012 come, nel complesso, i questionari risultassero “aderenti alle previsioni e all’impostazione della MiFID”, ma “disallineati rispetto alle indicazioni della letteratura economica e psicologica”.

mifid

In particolare, i profili di maggiore criticità riguardavano “la rilevazione delle esperienze di investimento, spesso affidata all’auto-valutazione da parte del cliente e poco orientata a verificare la conoscenza di nozioni di base” quali, ad esempio, proprio “la relazione fra rendimento atteso e rischio e il principio della diversificazione di portafoglio”.

Non solo. Secondo lo studio della Consob, spesso la misurazione dell’atteggiamento verso il rischio “si confonde e si sovrappone con l’individuazione dell’orizzonte temporale e della finalità dell’investimento”.

E per finire le domande sono piuttosto ambigue: “si riferiscono a più temi contemporaneamente”, oppure “contengono termini tecnici che possono comprometterne la comprensione”, osserva la Consob, che avvalora la propria tesi portando l’esempio di diverse autorità di vigilanza di altri Paesi europei che hanno riscontrato problemi simili analizzando i questionari proposti ai clienti dalle banche locali.

Insomma, il problema non è nuovo né circoscritto (anche se è vero che con l’arrivo del bail-in dall’inizio di quest’anno le regole del gioco in parte cambieranno): la vicenda delle quattro banche italiane però ha sollevato la polvere riportando l’argomento alla ribalta, con tanto di reazioni di panico e scambi di accuse (tra governo italiano e Commissione Europea per esempio).

La paura fine a se stessa però rischia di essere un fenomeno solo temporaneo, che andrà di nuovo ad esaurirsi come un temporale passeggero. In realtà questa vicenda offre ancora una volta lo spunto per riflettere sull’importanza di informarsi prima di acquistare qualunque strumento finanziario (ne abbiamo parlato qui), a prescindere dalla fiducia riposta nella propria banca.

Se volete potete rispondere al nostro Test del DNA finanziario, e capire che tipo di investitori siete.

Qui di seguito, invece, vi proponiamo un fac-simile di questionario Mifid che potreste trovarvi a compilare prima di procedere con l’acquisto di uno o più prodotti finanziari (è un questionario reale di una banca italiana): cosa ne pensate?

questionario-mifid

 

Scritto da

La scrittura è sempre stata la sua passione. Laureata in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione all’Università Bocconi di Milano, è entrata nel mondo del giornalismo nel 2008 con uno stage in Reuters Italia e successivamente ha lavorato per l’agenzia di stampa Adnkronos e per il sito di Milano Finanza, dove ha iniziato a conoscere i meccanismi del web. All’inizio del 2011 è entrata in Blue Financial Communication, dove si è occupata dei contenuti del sito web Bluerating.com e ha scritto per il mensile Bluerating.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.