a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAABC FINANZA#ABCFinanza: Come funziona il mutuo per la casa?

#ABCFinanza: Come funziona il mutuo per la casa?

L’argomento è particolarmente caro agli italiani, soprattutto in questa fase di rialzo dei tassi: parliamo del mutuo, ovvero il prestito ipotecario concesso dalle banche ai (numerosissimi) privati che desiderano acquistare un immobile pur non potendosi permettere di pagare “sull’unghia” l’intero ammontare richiesto dal venditore.

Partiamo da una considerazione generale: come succede per tutti i prestiti, anche nel caso dei mutui il denaro che la banca ci anticipa ha un prezzo. Questo prezzo si chiama tasso di interesse ed è formato da due componenti:

  • l’indice di riferimento;
  • lo spread (approfondiremo il discorso nei prossimi paragrafi).

Ogni mese, dunque, il sottoscrittore del mutuo deve corrispondere alla banca una rata, composta da una parte di capitale che viene man mano restituito e da una quota di interessi.

L’indice di riferimento – di solito Euribor o Irs, a seconda della tipologia di mutuo – è il tasso a cui la banca si finanzia sui mercati finanziari per concedere il prestito e che viene dunque trasferito come costo in capo al mutuatario. Lo spread invece è una sorta di ricarico che ogni banca decide di aggiungere al tasso di base quale proprio compenso.

 

Come si calcola lo spread?

Lo spread esprime essenzialmente il rischio attributo a chi richiede il prestito. Per questo motivo, nel calcolarlo, viene preso in considerazione, tra gli altri fattori, il rischio Italia, rappresentato dalla differenza di rendimento tra il Btp decennale e il Bund tedesco di pari durata (anche questo indicatore si chiama spread): ogni cittadino italiano incorpora tendenzialmente un rischio più elevato del rischio Italia.

In aggiunta, concorrono alla definizione dello spread anche gli indicatori di rischio relativi al singolo finanziamento, come la durata e l’entità del mutuo richiesto, la solidità del mutuatario e via dicendo.

Lo spread sommato all’indice di riferimento dà il Tan, ovvero il Tasso annuo nominale con cui vengono calcolati gli interessi delle rate del mutuo (altra cosa è il Taeg, Tasso annuo effettivo globale, che indica il costo globale del mutuo e comprende anche le spese obbligatorie ai fini di apertura e pagamento del finanziamento).

Il tasso di interesse non è uguale per tutti, ma varia a seconda della tipologia di mutuo che si sceglie. Le principali sono il tasso fisso e il tasso variabile, ma nel mezzo esistono alcune soluzioni ibride. Vediamo cosa cambia.

 

Mutuo a tasso fisso

Nel caso del mutuo a tasso fisso, il tasso di interesse viene stabilito al momento della stipula del contratto e rimane fermo per tutta la durata del finanziamento. Questo tasso si basa sull’Irs (Interest rate swap), ossia il tasso interbancario che viene comunicato ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea, a cui si aggiunge uno spread (diverso dallo spread che spaventa tanto i mercati): si tratta come detto del guadagno della banca.

Naturalmente questa soluzione dà maggiore tranquillità al sottoscrittore, che paga il prestito a un prezzo tendenzialmente più elevato rispetto a quanto previsto per il tasso variabile, ma si assicura un riparo dalle fluttuazioni del mercato e, quindi, da eventuali brutte sorprese. Certo, la protezione vale sia al rialzo che al ribasso: anche nel caso in cui le condizioni dovessero migliorare rispetto al momento della stipula, il tasso di interesse rimarrebbe infatti invariato, precludendo al sottoscrittore l’opportunità di beneficiare della nuova situazione.

 

 

Mutuo a tasso variabile

Come suggerisce il nome, nel caso del mutuo a tasso variabile il tasso di interesse (e quindi la rata mensile) può cambiare nel tempo. Per il tasso variabile, l’indice di riferimento, su cui si calcola il tasso di base, è di solito l’Euribor: si tratta di un parametro stabilito giorno per giorno, che indica il tasso medio a cui avvengono i prestiti tra le banche dell’eurozona e che risente fortemente dell’andamento del mercato finanziario. Anche in questo caso al tasso di base va aggiunto poi uno spread, deciso da ciascuna banca.

Come accennato, la rata del mutuo a tasso variabile può cambiare sull’onda delle oscillazioni dell’Euribor. Di solito il tasso iniziale è più basso rispetto al tasso fisso, ma il sottoscrittore deve accettare un certo margine di rischio e incertezza, mettendo in conto che in alcune fasi la rata potrebbe salire anche notevolmente.

 

E chi non sa decidersi?

Per chi proprio non riesce a scegliere tra tasso fisso e tasso variabile, esistono diverse opportunità: una è rappresentata dal cosiddetto tasso misto che, a un prezzo più alto rispetto al variabile, consente al mutuatario di passare dal fisso al variabile e viceversa nel corso della durata del finanziamento per un limitato numero di volte: solitamente, le banche permettono di cambiare tasso solo in finestre temporali pre-concordate.

Un’altra soluzione è il mutuo a tasso variabile con cap: si tratta di un variabile che consente di fissare una soglia massima al tasso di interesse, quindi una sorta di tetto oltre il quale la rata non può aumentare. In pratica, se il tasso di interesse supera la soglia stabilita con la banca, il cliente non dovrà pagare quella percentuale in più. Se invece resta al di sotto di quella soglia, tutto funziona come in un normale mutuo a tasso variabile. Naturalmente la protezione si paga (con uno spread più alto).

Infine, esiste il mutuo variabile a rata costante: in questo caso, se i tassi aumentano si allungano i tempi di rimborso, ma l’importo della rata resta invariato (anche qui bisogna capire la convenienza economica, perché comunque la tranquillità di una rata sempre uguale ha un prezzo).

 

Mutui e mercati finanziari: qual è la relazione?

Lo spread di rendimento tra Btp decennale e Bund tedesco di pari durata è una misura del livello di allerta sui mercati circa il “rischio Italia”: un aumento di questo spread non ha un impatto immediato sui mutui, ma un innalzamento del rischio Italia percepito potrebbe, con il tempo, andare a influire sulla parte di rischio che le banche attribuiscono al mutuatario e quindi, in definitiva, provocare un aumento della rata del mutuo (anche se magari occorrerà un po’ di tempo perché questo si verifichi).

 


 

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Ultimo commento
  • Avatar

    Nel vostro articolo si capisce che un tasso fisso mette al riparo dall’aumento dei tassi ma anche impedisce di cogliere l’opportunità di tassi più bassi.

    Mi permetto di farvi notare che in caso di riduzione dei tassi il sottoscrittore può fare una surroga a condizioni più convenienti in ogni momento. Io l’ho fatto due volte abbassando ad un TAN dell’1,9.

    Pertanto il mutuo a tasso fisso di fatto non lo è perché il sottoscrittore può cambiarlo in ogni momento qualora le condizioni di mercato offrano condizioni migliori.

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.