Che cosa sono i PIR, a che cosa servono e a chi convengono?
Ne sento parlare da tempo immemorabile. Ormai li avevo innalzati allo status di leggenda finanziaria, un’idea che mescola il reale al fantastico, oggetto di affabulazione all’interno dell’industria del risparmio.
Parlo dei PIR, naturalmente, i Piani Individuali di Risparmio. Che dal mondo dell’immaginario passano a quello reale grazie all’ultima manovra del Governo. I PIR hanno un nobile intento: indirizzare il denaro dei risparmiatori verso le imprese italiane, stimolando lo sviluppo economico del Paese.
Il problema è che talvolta la retorica si mischia alla pratica. E qui in AdviseOnly badiamo soprattutto alla rude pratica. Dunque vediamo che cosa sono i PIR e quanto possono essere concretamente interessanti per il risparmiatore.
Radiografia di un PIR
Obiettivo: rafforzare il capitale delle imprese italiane, anche quelle di dimensioni medio-piccole (PMI). Al contempo, consentire ai risparmiatori di investire nel proprio Paese.
La sostanza: c’è un incentivo fiscale significativo per chi investe in PIR. Infatti, l’investitore che attua un PIR (rispettando tutti i vincoli che v’illustrerò tra un attimo), e investe per almeno 5 anni, è esente dalla tassazione sui redditi da capitale o redditi diversi che derivano dagli investimenti nel PIR, nonché dalle imposte di successione. In breve, semplificando un po’, il messaggio chiave è “niente tasse sui PIR”. Rammento che, ad eccezione dei titoli di Stato emessi da Stati Sovrani (che rientrano nella White List), tassati al 12,5%, agli altri strumenti finanziari non-PIR (conti correnti, conti deposito, fondi comuni, ETF, azioni, obbligazioni) si applica l’aliquota del 26%.
Natura giuridica del PIR: è uno scatolotto giuridico, ad esempio un fondo comune, una SICAV, una gestione patrimoniale, una polizza, un dossier titoli (il “conto titoli”), nel quale il risparmiatore colloca gli strumenti finanziari oggetto del PIR, cioè i titoli ammissibili per legge. Ma attenzione: il PIR è riservato a persone fisiche, non alle persone giuridiche. Ogni persona può (al momento, poi si vedrà) avere un solo PIR – in pratica il motto è: “non avrai altro PIR all’infuori di me”.
Vincoli principali:
- occorre investire almeno il 70% in strumenti finanziari (azioni o obbligazioni) di aziende italiane quotate (o anche non italiane, ma europee con “stabile organizzazione” in Italia);
- il 30% di quel 70% – che, con ardito calcolo, equivale al 21% dell’investimento complessivo – deve essere composto da titoli di società NON presenti nell’indice di Borsa Italiana FTSEMIB, in modo da far affluire il denaro su aziende anche medio-piccole, ad esempio quelle quotate sui listini alternativi, come l’AIM;
- non è possibile investire più di 30mila euro all’anno nei PIR, e si può arrivare ad investire un massimo di 150mila euro in totale, in più anni di investimenti;
- il beneficio fiscale sussiste solo se l’investimento dura almeno 5 anni; si può anche disinvestire prima, ma si lascia sul campo il beneficio fiscale – cioè si pagano tutte le tasse, aumentate (sentite che carineria questa) degli interessi sul dovuto – la mora, in pratica.
I rischi dei PIR
Strutturalmente, è chiaro che i PIR:
- sono per definizione un concentrato di rischio Italia;
- presentano elevato rischio di liquidità, per quel 21% di titoli non presenti nell’indice FTSEMIB (e questo vale sia che si tratti di azioni che di obbligazioni);
- per lo stesso motivo, c’è un rischio legato alle azioni small-cap, cioè le “piccoline” in termini di capitalizzazione di mercato, generalmente più volatili;
- è probabile che il rischio specifico legato alle singole aziende – si chiama anche rischio idiosincratico, magari segnatevelo – sia piuttosto elevato, benché siano previsti limiti di concentrazione (non più del 10% dello stesso emittente);
- la percentuale complessiva di azioni e obbligazioni può variare a seconda dei casi, almeno in linea di principio – quindi attenzione, occorre capire che cosa c’è all’interno del PIR, dato che non saranno tutti uguali, e con ogni probabilità ce ne saranno alcuni più orientati all’azionario, altri più all’obbligazionario, con differenti prospettive in termini di rischio e di redditività.
Insomma, occorre essere ben consapevoli della natura dell’investimento e, se viene reputato interessante, va effettuato rispettando dosaggi razionali, in linea con il proprio profilo di rischio, l’orizzonte d’investimento (che, ça va sans dire, deve essere superiore ai 5 anni) e con l’asset allocation del resto del portafoglio – cioè deve essere coerente con una buona diversificazione di portafoglio.
E dunque ‘sti PIR convengono?
Non basta certo la sola convenienza fiscale: è un incentivo importante, ma occorre che i rischi di cui si è appena parlato s’inseriscano bene nel vostro portafoglio. È condizione necessaria. Sicché, se non siete tipi da azioni italiane small-cap o obbligazioni societarie illiquide, o da azionario tout court, probabilmente i PIR non fanno per voi. Ciò detto, se inserito con le dovute cautele e nelle giuste proporzioni, il PIR può essere interessante, visto il risparmio fiscale. Inoltre, le obbligazioni societarie e le azioni italiane, specie quelle mid-small cap, sono un investimento che può risultare interessante. Secondo me – ma è una valutazione molto personale – per il risparmiatore medio italiano, il PIR dovrebbe essere impiegato in dosi omeopatiche, o quasi, per diluirne gli elevati rischi specifici.
Immagino (e magari sbaglio) che molti asset manager metteranno sul mercato fondi comuni dedicati (qualcuno l’ha già fatto), o altri strumenti d’investimento, in linea con tutti i requisiti dei PIR, acquistabili dai risparmiatori anche per ammontari contenuti, e coerenti con un’equilibrata asset allocation di portafoglio. Ciò è bene.
Ma, poiché a pensar male non si sbaglia quasi mai, immagino anche (e forse sbaglio), che qualche furbacchione sfrutterà i PIR a danno dei risparmiatori. Cercando di cavar loro il sangue facendo leva sulla novità del PIR… Ad esempio usando come contenitore giuridico strumenti fondamentalmente illiquidi e opachi come le polizze unit-linked, caricandole di costi in modo ingiustificato, e poi vendendole, sbandierando nell’ordine:
- beneficio fiscale del PIR;
- assenza di tasse di successione (però, prima di giungere a conclusioni affrettate, fate due conti, per capire, rispetto alle tasse successorie, quanto cuba pagare 3%, o magari 4%, o magari 5% di costi annui che gravano sulla unit-linked… in pochi anni potreste fumarvi il risparmio di tasse successorie, rispetto ad un investimento in ETF);
- impignorabilità (tutta da dimostrare, in base a recenti sentenze).
Anche con i fondi comuni, o con una fioritura di gestioni patrimoniali ad hoc, si può fare il giochino. Basta, nell’ordine:
- caricare di costi eccessivi (sintetizzati dal TER) il fondo o la gestione;
- giustificare poi il costo assurdo affermando di essere dei draghi nella difficile arte del selezionare titoli italiani, producendo extra-rendimento, altrimenti detto “alfa”, se preferite (e ora ripetete con me: l’alfa della gestione è merce rara e volatile).
M’immagino inoltre che nel contenitore giuridico del PIR potrebbero finire un bel po’ di titoli di aziende quotate all’AIM, pressoché sconosciute ai risparmiatori, ad alto potenziale… boh, forse sì, ma anche con un forte rischio specifico, legato alla vita di una singola impresa. Insomma, i PIR possono essere uno strumento interessante, che consente di investire in aziende ancor più interessanti, però state attenti ai rischi e ai costi.
Un’occasione da non sprecare
Speriamo che l’industria del risparmio sfrutti i PIR in modo intelligente e costruttivo, sia per l’economia italiana che per i risparmiatori. Mi viene da dire: è una buona occasione, non sprechiamola. L’importante è che l’idea fondamentale dei PIR – premiare il risparmio a lungo termine – non venga screditata (come di solito l’industria del risparmio italiana, in media, sa fare magistralmente), e che i PIR non si trasformino nella solita idea biodegradabile: da PIR a RIP.
In sintesi, i PIR non sono da prendere alla leggera: occorre guardare bene sia la scatola giuridica, sia il suo contenuto, cioè gli investimenti, e i costi associati. Ma tranquilli, come un dobermann, AdviseOnly sarà di guardia, monitorando l’offerta di prodotti ai risparmiatori. Segnalateci qualsiasi movimento sospetto.
marcellolippa / Gennaio 16, 2017
Ma in soldoni, come si investirebbe con questi PIR? Acquistando sul mercato azioni e/o obbligazioni ad hoc (non certo alla portata di tutti), usando qualche “scatolotto” già “precaricato” da una qualche banca (e qui subentra un brivido) o come?
/
Raffaele Zenti / Gennaio 16, 2017
Acquistando fondi comuni, o altri OICR. Ci saranno, come sempre, prodotti buoni e prodotti cattivi. La prime cose da guardare per capire di che si tratta:
– il peso relativo di azioni/azioni;
– il peso delle azioni non presenti nell’indice FTSEMIB (devono pesare almeno il 21%, ma possono pesare anche molto di più);
– i costi commissionali (commissioni d’ingresso/uscita, di gestione, il TER, come sintesi).
/
roberto / Gennaio 16, 2017
Perché non costruite voi qualche portafoglio? Dai 🙂
/
Raffaele Zenti / Gennaio 17, 2017
…ci ragioniamo su…
/
marcellolippa / Gennaio 17, 2017
Potrebbero esistere problemi di liquidita’ per i singoli titoli, inoltre al di sotto di certi importi i costi hanno incidenze enormi. Credo che come di diceva sopra non si prescindera’, nel caso, da una qualche forma di fondo comune.
/
Raffaele Zenti / Gennaio 17, 2017
E’ così. Ed è meglio così (il fondo è un buon veicolo, basta che non costi un’esagerazione e sia gestito dignitosamente).
/
marcellolippa / Gennaio 18, 2017
Ieri sera ho letto sul blog di Fundstore un altro articolo al riguardo, in fondo c’erano le varie proposte in arrivo da parte di alcune sgr nazionali e non, vedremo cosa produrranno, ma oltre naturalmente a costi e gestione ci sara’ da valutare anche un’altro tallone d’achille della gestione attiva: la distribuzione. Se questi prodotti non finiranno su Fundstore e similari saranno perlopiu’ irraggiungibili se non a caro prezzo.
/
Raffaele Zenti / Gennaio 19, 2017
Al momento la commissione di gestione ingloba quella di distribuzione, nella maggior parte dei casi in cui è applicabile (per capire il meccanismo malsano, consiglio, nel caso fosse sfuggita, questa lettura sempre-verde https://www.adviseonly.com/blog/economia-e-mercati/politica-e-societa/risparmi-in-fumo-quanto-ci-costa-la-rete-di-promotori-finanziari/ e anche questa http://www.linkiesta.it/it/article/2015/06/05/il-conflitto-di-interessi-che-brucia-23-miliardi-allanno-di-risparmi/26186/ ).
Quindi, basta guardare al TER per ottenere un’indicazione abbastanza chiara del carico commissionale, e si può/potrà scegliere con buona visibilità sulla struttura dei costi e decidere se il costo del prodotto ci aggrada oppure no.
/
marcellolippa / Gennaio 17, 2017
Se non erro era stato fatto un discorso analogo anche nel caso dei Minibond e forse anche per una qualche altra precedente forma di finanziamento diretto al”impresa, ma a parte qualche piccola percentuale in un fondo obbligazionario di Zenit non mi risulta sia “nato” alcun prodotto retail, giusto?
/
berto / Gennaio 27, 2017
Lei sarà un pure un superEsperto, ma … temo abbia le idee abbastanza confuse sulle attuali aliquote e franchigie relative alla successione
/
Raffaele Zenti / Gennaio 27, 2017
http://quifinanza.it/tasse/eredita-aumentano-le-tasse-di-successione-le-novita/56826/
/
berto / Gennaio 27, 2017
ma Lei, in qualità di Advisor, ragiona sul gossip che si recupera via web oppure sulla normativa vigente? ammetta di aver scritto una castroneria … mi sembra più elegante !!!
/
Luca Berardi / Febbraio 10, 2017
Nell’articolo allegato da Zenti sono citate anche le aliquote e le franchigie attuali, si vede che le costava troppo leggerlo anche se Zenti voleva farle un piacere :-).
Inoltre Zenti nel suo articolo sui PIR ha fatto riferimento al fatto che le polizze unit linked sono attualmente esenti dalla tassa di successione, ma che questa “esenzione” può essere “annullata” dai costi di gestione delle stesse unit linked.
Non vedo dove sarebbe la confusione, se non nella sua mente
/
Massimo Vicari / Gennaio 30, 2017
Buongiorno Raffaele,
stavo leggendo la legge or ora, mi sembra che anche in regime dichiarativo o amministrato, quindi senza per forza acquistare un prodotto, sia possibile usufruire dei PIR. Ti risulta o sto cannando?
/
Raffaele Zenti / Gennaio 30, 2017
Assolutamente sì, è copme dici: un conto titoli va benissimo.
/
Luca Berardi / Febbraio 10, 2017
Spiegazione semplice ed esaustiva, molto meno ampollosa delle 5 diconsi 5 pagine di Plus24 per dire gli stessi concetti
/
Cosimo Mercuro / Aprile 2, 2017
buongiorno.
due semplici domande:
1) è possibile inserire direttamente singoli titoli senza ricorrere a fondi, ecc… e se si, operativamente come? ( bisogna avere un conto titoli dedicato?)
2) è possibile riutilizzare titoli che già si posseggono in portafoglio?
Grazie anticipate
/
Raffaele Zenti / Aprile 2, 2017
IN TEORIA, per la legge, un risparmiatore può attuare un PIR direttamente dal proprio deposito titoli, acquistando azioni che corrispondano ai requisiti richiesti. Non è quindi strettamente necessario rivolgersi a un intermediario, via fondi, ETF, GP, ecc, ma IN TEORIA si può fare direttamente, chiedendo alla propria banca di mettere i titoli in linea con i requisiti PIR all’interno di un deposito titoli che consenta di usufruire delle agevolazioni previste, creando così un vero e proprio conto titoli dedicato al Piano Individuale di Risparmio.
IN PRATICA, secondo me, è:
1) sconsigliabile – parliamo di un mercato, quello italiani dei titoli appetibili, poco liquido, poco noto e provinciale; per avere un minimo di diversificazione, la massa da investire deve essere grandicella, cosa difficilmente verificabile su una porzione di patrimonio di un privato, ma tipica di un prodotto d’investimento come un fondo; poi vi sono anche prodotti a basso costo di tipo PIR (quindi non vedo grande beneficio economico dal fai da te, solo rischi); inoltre faccio fatica a pensare che un risparmiatore abbia capacità gestionali superiori a un team professionale (anche se non si può escludere) su un segmento di mercato così specifico, e che inoltre spunti condizioni di negoziazione migliori;
2) improbabile – francamente non so quante banche siano attrezzate per rispondere a una simile richiesta…
/