a
a
HomeECONOMIA E MERCATIECONOMIA, POLITICA E SOCIETA'Cosa succede se un Paese esce dall’Euro?

Cosa succede se un Paese esce dall’Euro?

Si parla molto di “uscita dell’Euro” di questo o quel Paese: ma quali sono le conseguenze economiche, sociali e politiche dell’uscita di un Paese dall’Euro?

Prendiamo spunto da un accurato studio di UBS Investment Research del 6 settembre 2011, “Euro break-up – the consequences”.

Prima di tutto, l’uscita dall’Unione Monetaria potrebbe verificarsi solo per due circostanze:

  1. uno Stato Membro o un gruppo di Stati decide di abbandonare l’Unione Monetaria;
  2. uno Stato Membro o un gruppo di Stati viene espulso dall’area valutaria.

Tuttavia i trattati europei NON prevedono alcuna clausola che stabilisca la possibilità da parte di uno Stato di abbandonare o essere espulso dall’Unione Monetaria Europea. Il solo modo è negoziare un emendamento del trattato che crei una clausola di uscita. Inoltre bisogna considerare che tutti i trattati e le legislazioni che governano l’Euro sono trattati dell’UE. Di conseguenza l’uscita di  un Paese  dall’Unione Monetaria non deve essere negoziata con i Paesi dall’area Euro, ma con tutta l’Unione Europea… insomma la questione non è così semplice come la fanno in molti.

Chiariti gli aspetti legali, passiamo ora ad analizzare le conseguenze dell’eventuale uscita di un Paese debole (ad esempio la Grecia) dall’Euro e dall’Unione Monetaria, ipotesi che ricorre più spesso nelle discussioni di questi giorni.

Lo studio di UBS mostra che esistono cinque principali costi potenziali derivanti dall’uscita dell’Unione Monetaria e dall’adozione di una valuta nazionale. Analizziamoli.

CASO I: Default del Debito Pubblico

Se un Paese decide di abbandonare la valuta comune, si troverebbe di fronte a due scelte per quanto riguarda il debito pubblico:

  • Lasciare il debito denominato in Euro: poiché a causa dell’uscita dall’Euro il Paese vedrebbe distrutto il proprio commercio estero; non riuscendo ad ottenere valuta estera (in questo caso Euro), non sarebbe in grado di finanziare il debito: di qui il default.
  • Convertire il debito nella valuta nazionale: questo potrebbe essere interpretato dagli investitori come un segno di difficoltà nel ripagare i propri debiti. In tale situazione il tasso d’interesse sui debiti tenderebbe ad aumentare a livelli tali da decretare il default. Tuttavia, questo secondo scenario è indipendente dall’appartenenza o meno all’Euro (vedi gli avvenimenti della Grecia): il costo aggiuntivo che l’uscita dall’Euro avrebbe per lo Stato sarebbe invece il default del settore “Corporate”, le obbligazioni emesse dalle società. Le aziende avrebbero difficoltà a ripagare i propri debiti in valuta estera a causa del forte deprezzamento del cambio successivo all’uscita del paese dall’Euro (se il cambio si deprezza significa che sono necessarie più unità di valuta nazionale per acquistare una unità di valuta estera).

CASO II: Collasso del sistema bancario interno

L’incertezza derivante dalla nuova valuta genererebbe una corsa agli sportelli poiché, coloro che hanno depositi in Euro, ritirerebbero i loro soldi prima dell’avvenuta conversione. Nel caso di assenza di restrizione ai movimenti di capitale e persone imposti dal Governo si genererebbe un deflusso di capitali verso l’estero e un collasso del sistema bancario. Bisognerebbe realizzare la conversione valutaria all’improvviso, così da sorprendere e anticipare le mosse degli investitori. Questa soluzione è tuttavia irrealistica dati i tempi necessari di transizione da una valuta all’altra e la facilità di circolazione delle informazioni.

CASO III: Uscita dall’Unione Europea

L’intero processo di conversione dell’Euro in valuta nazionale sarebbe contrario ai numerosi trattati europei e comporterebbe una rottura unilaterale del Trattato di Maastricht, Trattato di Lisbona e Trattato di Roma.Inoltre l’introduzione di controlli al movimento di persone e capitale, molto probabili, decreterebbero la rottura di vari trattati europei. È quindi improbabile che un governo possa lasciare l’Euro e rimanere Stato membro dell’Unione Europea.

CASO IV: Perdita di benessere sociale derivante dall’attuazione di politiche protezionistiche

L’uscita di un Paese debole dall’Euro determinerebbe nel breve periodo un vantaggio competitivo in termini di svalutazione della propria valuta nazionale: tendenzialmente esporterebbe di più. Tuttavia i Paesi membri dell’Eurozona adotterebbero misure protezionistiche per difendersi commercialmente da questo Paese. Se ci fosse anche l’uscita dall’UE si verificherebbe il danneggiamento, se non l’interruzione, dei rapporti commerciali tra questo Paese e l’Unione.

 CASO V: Disordini civili

All’interno del Paese si verrebbero a creare divisioni tra coloro che ritengono opportuno rimanere nell’Euro e chi no, tra chi ne ha tratto o ne trarrebbe un grave danno economico e chi no. Tali fratture interne potrebbero sfociare in disordini, addirittura guerre civili o, nei casi peggiori, sistemi dittatoriali al fine di reprimere i disordini sociali. Questo è quanto è successo storicamente.

Aggiungiamo che l’uscita di un Paese dall’Unione determinerebbe poi attacchi speculativi a quel Paese e agli Stati deboli dell’Unione (es. Italia, Spagna): ci sarebbe un contagio, con un enorme aggravio di costi economici e finanziari, basti pensare agli effetti sugli investimenti delle famiglie. La dissoluzione dell’Unione a questo punto sarebbe probabile e comporterebbe la perdita del peso internazionale dell’Europa.

Conclusioni

In ogni caso  i costi sono altissimi: UBS prova a stimare concretamente il costo monetario pro-capite per il primo anno derivante dall’uscita di un Paese debole dall’Euro. È una cifra compresa tra 9.500 e 11.500 Euro a persona! Quindi, alla luce degli attuali avvenimenti, affinché sia vantaggioso per gli Stati membri rimanere nell’Unione Monetaria ed evitare d’incorrere nei costi sopra descritti, è fondamentale il raggiungimento di una completa integrazione delle politiche economiche.

Vuoi tenere sotto controllo il rischio-Paese e il rischio dei mercati finanziari? Niente di più facile: accedi al nostro sito www.adviseonly.com e clicca su “Barometro del Rischio” (oppure prova a giocare con il Barometro su Facebook). Si tratta di un’applicazione gratuita a disposizione dei nostri utenti che segna il livello di stress dei mercati finanziari globali.
Inoltre potete navigare nella sezione Analisi Mercati / Mappamondo finanziario, sempre gratuita, qui troverai aggiornati quotidianamente:

  • il rendimento effettivo lordo a scadenza del titolo di Stato,
  • la Performance storica obbligazionaria,
  • lo spread,
  • la performance storica azionaria,
  • il Rischio per Paese.

Buona navigazione.

 



NB: su questo argomento la redazione di Advise Only ha scritto un altro post più recente e che presenta 3 punti di vista diversi. Clicca per leggerlo: Cosa succede se l’Italia esce dall’euro? Il dibattito è aperto in Advise Only, tu che ne pensi?

 

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Ultimi commenti

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.