a
a
HomeCAPIRE LA FINANZAFINANZA PERSONALERelazione consulente-cliente, cosa c’è di nuovo su investimenti e sostenibilità

Relazione consulente-cliente, cosa c’è di nuovo su investimenti e sostenibilità

Quando si parla di investimenti sostenibili, consulenti finanziari e risparmiatori si capiscono ancora poco e male. Tuttavia, su questo tema l’interesse dal lato della domanda c’è, anche se sono diffusi i dubbi relativi ai rischi di “greenwashing”, cioè all’effettivo conseguimento degli obiettivi di rispetto ambientale e sociale.

È in questo disallineamento che c’è spazio di manovra per migliorare il rapporto tra risparmiatori e consulenti, chiamati sempre di più a svolgere anche un ruolo come educatori finanziari. Sugli altri temi, invece, il grado di sintonia tra offerta e domanda di consulenza è soddisfacente.

È la conclusione cui giunge uno studio (Rapporto 2024 sulla relazione consulente-cliente. Analisi mirroring su sostenibilità e investimenti) condotto dalla Consob insieme all’Università di Roma Tre. L’indagine, giunta alla quarta edizione, è stata effettuata con il metodo cosiddetto “a specchio” (“mirroring”), che consiste nel sottoporre lo stesso questionario di domande a entrambe le parti dell’interlocuzione, consulenti e risparmiatori, per poi analizzare le sintonie e le distonie nelle risposte.

 

In linea con le edizioni degli anni precedenti la ricerca mette a fuoco in particolare i temi della sostenibilità, sintetizzati nell’acronimo ESG: E (Environment, cioè ambiente), S (Social, cioè gli aspetti sociali) e G (Governance, ovvero il governo societario).

 

Consulenti, clienti e sostenibilità: le principali evidenze emerse

L’analisi, frutto della collaborazione tra la Consob e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, è stata curata da Paola Soccorso (Consob) e Massimo Caratelli (Università degli Studi Roma Tre). Hanno aderito al progetto anche i consulenti dell’Associazione Nazionale Consulenti Finanziari (Anasf), e parte dei loro clienti.

Qui di seguito, una sintesi delle principali evidenze che sono venute alla luce.

 

  • Una sintonia più elevata emerge nella rilevazione delle informazioni relative all’approccio agli investimenti e alla fruizione del servizio di consulenza. I professionisti si mostrano consapevoli, in particolare, in merito all’orizzonte temporale nonché all’avversione al rischio e alle perdite esibite dai propri clienti. La sintonia riscontrata su tali tematiche è un presupposto essenziale per il consolidamento della relazione tra consulente e investitore, un capitale intangibile da non trascurare e da proteggere nel tempo.
  • Alcuni interventi correttivi potrebbero essere utili a sanare alcune asimmetrie rilevate nell’ambito dello scambio in merito alle caratteristiche dei prodotti raccomandati e dell’allocazione di portafoglio prescelta: accrescere la consapevolezza dell’investitore e orientarne le aspettative potrebbe contribuire a rafforzare l’affidamento al professionista.
  • Le distonie più rilevanti si registrano con riferimento ai fattori che possono incentivare o scoraggiare l’investimento sostenibile. Il ridotto allineamento tra dichiarato degli investitori e percepito dei consulenti deriva dal carattere di novità che accompagna l’integrazione dei fattori di sostenibilità nel processo di investimento e dalla complessità del quadro normativo di riferimento.
  • L’attenzione e l’impegno condiviso delle istituzioni e dell’industria potranno agire verso l’obiettivo comune di promuovere la finanza sostenibile: allo sviluppo del comparto contribuiranno il tempo e l’esperienza dei professionisti, iniziative di formazione specifica a beneficio di questi ultimi e interventi mirati di educazione finanziaria volti a consolidare una cultura di base della sostenibilità.

 

Maggiore attenzione alla rilevazione delle preferenze ESG dei clienti

Nella diffusione degli investimenti sostenibili i professionisti che hanno partecipato all’indagine “mirroring” giocano un ruolo chiave e interagiscono con il cliente con crescente consapevolezza. Rispetto alle precedenti edizioni dell’indagine, infatti, appare più diffusa l’attenzione dedicata alla rilevazione delle preferenze ESG dei clienti, considerata come un’opportunità di dialogare con gli investitori e sensibilizzarli sui temi della sostenibilità.

Al contempo, l’adesione alla survey da parte dei clienti permette di completare la visione d’insieme con le ulteriori prospettive che mettono in luce il valore attribuito al servizio di consulenza, nonché l’interesse e la propensione verso l’investimento sostenibile.

 

In particolare, l’indagine evidenzia quanto sia importante che i consulenti assecondino la sensibilità dei propri clienti rispetto ai temi della sostenibilità, fornendo una chiara e comprensibile illustrazione della gamma di prodotti offerti, e li supportino nell’acquisire informazioni in merito all’effettivo conseguimento degli obiettivi ambientali, sociali e di governance legati ai singoli prodotti/emittenti; ciò contribuirebbe, al contempo, a ridurre il timore del rischio di greenwashing oltre che a confermare affidabilità e competenza di chi consiglia questi prodotti.

 

Un’ulteriore area di possibile intervento a beneficio dell’interazione tra consulente e cliente che il Rapporto mette in luce discende dalla necessità di rendere più solide conoscenze e aspettative dell’investitore favorendo uno scambio più approfondito in merito alle caratteristiche dei prodotti raccomandati e dell’allocazione di portafoglio prescelta.

Il contributo del professionista all’educazione finanziaria e all’educazione alla finanza sostenibile degli investitori avrebbe l’effetto ulteriore di rafforzare l’affidamento al consulente e la relazione tra questi e i propri clienti.

 


 

Scritto da

Con www.adviseonly.com la finanza non è mai stata così semplice. La nostra missione è spiegarvi il mondo degli investimenti in modo chiaro e senza giri di parole, per rendervi investitori più informati e consapevoli.

Nessun commento

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.